Raccolgo in questo articolo il materiale che ho a disposizione per i corsi del quarto anno di Ingegneria Informatica, o meglio il primo anno del curriculum “Sistemi Informativi” della laurea specialistica.
Spero sia utile ai compagni di corso e agli studenti in generale (è da tenere presente che parte del materiale è specifico agli insegnamenti dell’Università degli Studi di Bergamo).
Teoria dell’Informazione e della Trasmissione
Per TIT metto a disposizione un po’ di appunti sparsi per vari argomenti. Purtroppo non sono completi (il tempo a disposizione era scarso) ma non dovrebbero esserci grossi errori.
- Definizioni e teoremi sulla codifica di sorgente e di canale (PDF, prima parte del corso, senza dimostrazioni);
- Definizioni e teoremi sull’algebra dei campi (PDF, seconda parte del corso, senza dimostrazioni);
- Dimostrazione della condizione per il calcolo della Trasformata di Fourier discreta (PDF, seconda parte del corso, senza dimostrazioni);
- Appunti di teoria della trasmissione (PDF, treza parte del corso, senza dimostrazioni);
Informatica III: progettini
Pubblico i progettini obbligatori ed il progettino facoltativo. Il prof. Gargantini li ha anche usati nelle edizioni del corso degli anni seguenti.
- Progettino di C++ (zip, relazione e sorgenti);
- Progettino di Cyclone (zip, relazione e sorgenti);
- Progettino di JML (zip, relazione e sorgenti);
- Progettino di KeY-Hoare (zip, relazione e sorgenti);
Identificazione dei Modelli e Analisi dei dati
Qui ho un po’ di appunti sparsi. Non coprono tutto il programma, ma dovrebbero essere corretti.
- Appunti sui vari metodi di identificazione dei sistemi (PDF);
- Appunti sul Filtro di Kalman (PDF);
- Definizioni e dimostrazioni della prima parte del corso (PDF);
- Rappresentazioni dei sitemi e metodi per passare da una rappresentazione all’altra (PDF).
Modelli Stocastici: appunti e dimostrazioni
Scrivere questo documento è stata veramente una fatica. Qui c’è praticamente tutto quello che ho capito dal corso, ho cercato di ordinarlo e sistemarlo in modo che fosse comprensibile. A quanto pare funziona, visto che in parecchi ormai l’hanno usato per passare l’esame.
Intelligenza Artificiale: un riassunto
Dato il gran numero di argomenti trattati nel corso ho scritto questo riassunto per punti come aiuto allo studio. Non è particolarmente esaustivo ma dovrebbe toccare tutti i punti importanti.
Gestione Aziendale: mappa mentale
Infine pubblico una mappa mentale degli argomenti del corso di Gestione Aziendale. Mi perdonino i colleghi gestionali le eventuali imprecisioni!
- Mappa di Gestione Aziendale (zip, richiede FreeMind per la consultazione).
4 Commenti
Gli appunti di modelli stocastici sono utili ancora oggi (2013) per l’esame obbligatorio di modelli stocastici del secondo anno. Molti argomenti sono gli stessi (es. Minimi quadrati lineari, metodo dei momenti, massima verosimiglianza, algoritmo EM, stima bayesiana, metodo monte carlo, bootstrap) altri sono stati sostituiti con nuovi argomenti tipo il filtro di Kalman (che viene spiegato) che sostituisce Viterbi (non più spiegato ormai). Grazie per i tuoi appunti.
Mi fa molto piacere! Il filtro di Kalman l’avevo appuntato un po’ meno in dettaglio in quanto faceva parte di un altro esame (IMAD) ed era trattato bene lì. L’algoritmo di Viterbi mi è sempre sembrato difficile da incastrare nella testa – mi auguro comunque un giorno di trovare una bella spiegazione che me lo fissi per bene.
In bocca al lupo per l’esame ed il resto degli studi!
Mi sbaglio o il sito non è più aggiornato? è un peccato, i tuoi articoli sono molto interessanti 🙂
Già, hai ragione – purtroppo il tempo per il sito scarseggia. Ho in mente di rivedere diverse cose, ma tra casa e matrimonio, capirai, ho avuto un po’ di altre cose per la testa! La parte universitaria, comunquee, non credo cambierà più – mi sono laureato ormai da qualche anno ed il materiale pubblicabile è più o meno tutto quel che c’è. Se hai qualcosa da proporre, comunque, spara pure 😛